Autore |
Messaggio |
Jackie
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 14:56 Messaggi: 606 Località: ...un albero, come tutti i bradipi, no?!
|
Ah, grazie della citazione! Riconosco me medesima che pasticcio sullo scudo del mio SD! Eh! Eh!  " Segnalo che ora la nostra pagina dedicata ai Tutorial "Strumenti e Tecniche" si trova a questo link: http://zohbros.blogspot.com/search/labe ... 20TecnicheE' in programma anche una revisione di alcune pagine che verrà fatta insieme alla ristrutturazione che è ancora in corso. 
|
giovedì 17 giugno 2010, 0:00 |
|
 |
koji_77
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 22:58 Messaggi: 10442 Località: Roma
|
E come avrei ppotuto non citarvi? Metto il link in prima pagina allora, merita la doverosa attenzione 
_________________ Passa anche tu dal lato oscuro del CUMPRA, JUMPA!!!
Il cavaliere Jumpa
|
giovedì 17 giugno 2010, 8:33 |
|
 |
alessio
Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 21:07 Messaggi: 14105 Località: roma o quasi...
|
anche se alla fine rimango al chiodo (linee marker al massimo) trovo tutto questo molto affascinante!
_________________La mia collezione è qui! Datemi Tempo (la collezione di Alessio)
|
mercoledì 30 giugno 2010, 13:12 |
|
 |
koji_77
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 22:58 Messaggi: 10442 Località: Roma
|
Messo nuovo link in prima pagina riguardo gundamwingzero 
_________________ Passa anche tu dal lato oscuro del CUMPRA, JUMPA!!!
Il cavaliere Jumpa
|
martedì 5 ottobre 2010, 11:41 |
|
 |
Jackie
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 14:56 Messaggi: 606 Località: ...un albero, come tutti i bradipi, no?!
|

Allora, dato che ultimamente se ne parlava in più di un topic ed io non sapevo bene dove potevo aprire un topic, lo scrivo qui. Mi riferisco alla questione bombolette spray. L'uso dell'aerografo a volte può essere complicato come procedura di organizzazione in casa oppure non essere ancora presente tra gli attrezzi a disposizione, quindi ci si può aiutare anche con colori spray e magari a mano aggiungere anche sfumature con polveri o invecchiamenti vari e realizzare lo stesso validi modelli. Ora, per il modellismo è preferibile usare bombolette a bassa pressione al contrario di quelle comuni reperibili nei ferramenta (come Talken, Arexons, Saratoga atc.) che possono comunque aiutare ma non offrono molto controllo sul giusto dosaggio. Solo l'antiruggine Arexons rimane il mio preferito per fare da fondo alla vernice, cioè il famoso primer (altro elemento assai complicato e costoso nel modellismo). Sappiamo che esistono le piccole bombolette spray Tamiya specifiche per modellismo, che io non ho mai provato a causa del loro costo elevato in proporzione al contenuto (circa 7 euro per 100ml). LINK DI RIFERIMENTO: http://www.elleemmeshop.com/joomlax/ind ... &Itemid=26 Dalla mia esperienza personale, consiglio un'ottima alternativa. Tra i prodotti per graffiti e lavori artistici/tecnici, troviamo dei colori molto resistenti e con una bassa pressione utilissima al nostro scopo. Altro fattore importante è che sono molto meno costose delle Tamiya (circa 3.80 euro per 400ml): Molotow - Belton PremiumLINK DI RIFERIMENTO: http://www.graffitishop.it/Graffiti-Str ... rodid-3132Eccole sul lato destro di questa foto:  Come test sui materiali, le ho usate come colore base (tipo primer) su tutta la mia Jackie SDP, quindi nessun problema su resina, plastica e abs. Solo sul vinile non ho ancora provato...  Adventure Seeker ha scritto: Jackie vorrei chiederti un'informazione sulle molotow premium:che tipo di vernice è?Si tratta di enamel o di lacquer? Lo chiedo perchè prossimamente vorrei fare l'RGM-79 ver 2.0 che è di un colore azzurro.Di solito uso i colori spray tamiya ma quella tonalità non esiste.Vorrei sapere che tipo di colore sono i moltow per sapere se si può usare il clear della tamiya sopra. Precisamente non te lo so dire perchè non mi sembra ci sia scritto sulle bombolette, riportano solo il simbolo di "irritante" ed "infiammabile". Sicuramente è roba un pò tossica perchè si capisce dall'odore (anche se scaltramente camuffato da un profumo fruttato). Sono da spruzzare con mascherina e all'aperto, ma non fanno tanta nebbia grazie alla bassa pressione. La loro finitura è opaca/satinata, io con la mia ultima Venus custom le ho lucidate con un spray trasparente misto a resina (resistente UV) e non hanno minimamente reagito. Sono create apposta per resiste agli agenti atmosferici, non credo possano soffrire di coperture con altri colori, comunque a scanso di imprevisti è buona norma sempre fare delle prove su parti di scarto per testare ogni possibile reazione del caso.  Quello che sicuramente reagisce è il loro stesso trasparente Lucido Belton (a differenza dell'opaco che è perfetto) perchè è come fosse un plastificante da applicare direttamente su materiali non verniciati. 
|
sabato 9 ottobre 2010, 18:56 |
|
 |
Adventure Seeker
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2010, 9:49 Messaggi: 3608
|
Io ho sempre usato le bombole tamiya(che invece sono tossiche e puzzano da morire) ma visto il particolare colore dell'rgm proverò queste molotow,il problema è che sul catalogo della tamiya si sconsiglia di usare i lacquer sugli smalti...da questo la mia domanda. Vabbè in qualche modo farò,provo il lucido tamiya e se ha problemi provo altro.Grazie comunque per la risposta. Si accettano consigli anche da altri modellisti,thanks  Il robot è questo se avete qualche idea su cosa usare per colorarlo dite pure! 
|
sabato 9 ottobre 2010, 19:34 |
|
 |
Jackie
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 14:56 Messaggi: 606 Località: ...un albero, come tutti i bradipi, no?!
|

Forse consigliano le lacche perchè le Tamiya spray saranno a base di smalti resistenti al solvente lacquer. Normalmente invece se si spruzza un lacquer sopra un acrilico semplice praticamente se lo mangia... Le Molotow Premium comunque non dovrebbero avere problemi, l'unica cosa è che è molto difficile scegliere il colore. Purtroppo non si può avere una tabella colori corrispondente ai colori standard da modellismo. I quadrati mostrati nel sito che ho segnalato ad esempio non sono molto somiglianti, in genere il colore è più chiaro di quello mostrato (ma forse dipende anche dal monitor che si ha). Io ad esempio presi il "Heidelbeere Pastell" (MP-037) credendolo viola lavanda chiaro ed invece somiglia più al colore che serve a te, praticamente un grigio chiarissimo con una vena bluastra... Chi può andare a Pavia di persona nel negozio di graffitishop è di sicuro avvantaggiato perchè potrà provare magari solo con un paio di bombolette, mentre nel negozio online è difficile indovinare i colori e c'è un minimo d'ordine di 10 bombolette purtroppo. Ah, altro consiglio: agitare molto bene le bombolette prima di usarle e andare con una prima mano leggera. Poi attendere 5 o 10 minuti e passarne una seconda...procedere anche con la terza se necessario. Lo spruzzo ben dosato a 25 cm di distanza formerà dei veli omogenei senza il pericolo di ispessimenti o grumi di vernice. Con un pò di pratica e cautela si può tentare anche una spruzzata più ravvicinata. 
|
domenica 10 ottobre 2010, 0:20 |
|
 |
Adventure Seeker
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2010, 9:49 Messaggi: 3608
|
Mi spiego meglio:le bombole tamiya sono dei lacquer e loro sconsigliano di passare questo tipo di colore sugli enamel,che sono i loro colori in boccetta da dare ad aerografo(non gli acrilici quelli li fanno a pezzi,lo so per prova diretta  ).Quindi bisognerebbe sapere il tipo di colore dei molotow,se non sono lacquer credo che il lucido tamiya sia inutilzzabile.... In ogni caso non sapevo che si dovessero ordinare 10 can alla volta,credo che andrò a vedere un negozio qui a genova che li dovrebbe avere e poi deciderò.Ancora grazie 
|
domenica 10 ottobre 2010, 1:12 |
|
 |
Jackie
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 14:56 Messaggi: 606 Località: ...un albero, come tutti i bradipi, no?!
|
Si, però anche degli smalti acrilici potrebbero resistere alle lacche, perchè per smalti acrilici intendono misti a resine acriliche e siccome i lacquer sono resine sintetiche acriliche ci troviamo. Io ho provato uno smalto acrilico lucido sulle Molotow e non è successo niente...certo, poi forse dipende anche da quanta concentrazione di resina e solvente c'è in una bomboletta più che in un'altra e bla, bla... Adventure Seeker dici bene, fai benissimo a fare un piccolo test se hai un negozio nelle tue vicinanze. Comunque ragazzi usate le lacche/lacquer il meno possibile o almeno sempre con mascherine ed adeguata areazione perchè fra tutti i colori sono i più tossici e puzzolenti che esistono...come fanno alcuni Jappi ad usare solo i MR color e stucco poliestere a iosa, questo non l'ho ancora capito! 
|
domenica 10 ottobre 2010, 1:42 |
|
 |
guitar hero78
Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 22:03 Messaggi: 7398 Località: provincia di Verona
|
Grazie ragazzi per questo botto di info molto interessanti. Stasera apro il mio primo kit - uno Zambot 3 Aoshima un pò vecchiotto, ma mi piaceva l'idea e come inizio è perfetto - . Spero di mettere a frutto tutte le vostre guide!
|
giovedì 9 dicembre 2010, 13:46 |
|
 |
ultras87
Iscritto il: domenica 5 dicembre 2010, 17:56 Messaggi: 27 Località: Villanova Solaro (CN)
|
sto colorando con i marker il mio gundam poi voglio ricoprirlo con un protettivo trasparente, però non so cosa usare... sapete dirmi quale prodotto spray protettivo trasparente adeguato usare e la marca? (ricordo che io sono un novellino, non possiedo aerografo ecc) ho letto che si può usare una bomboletta spray resistente agli UV, sarà affidabile? lo spray posso spruzzarlo su modello già assemblato e con decals applicate? terza cosa, io vorrei dare un effetto finale semilucido al modello (lucido leggero), questo effetto si ottiene con il prottetivo trasparente o devo passare un'altro prodotto?
_________________ ARDITI ULTRAS CURVA SUD - FORZA & ONORE 
|
giovedì 16 dicembre 2010, 12:27 |
|
 |
Tetsuja
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 16:53 Messaggi: 3093
|
Mi hai rubato le domande di bocca! Anch'io volevo consigli sul trasparente... Volevo comprare quelli da hobbystica postati anche da Jackie, tipo gli Arexons o Saratoga....comunque quelli da ferramneta. però il dubbio è che ingialliscano col tempo! Ho letto più volte poi di trasparenti semilucidi o satinati...dove si possono trovare? Grazie a tutti per le eventuali risposte!
|
venerdì 17 dicembre 2010, 19:08 |
|
 |
Kargrash81
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 20:16 Messaggi: 1765 Località: Viterbo
|
io invece chiedo altri consigli  Volevo sapere qualche prodotto che si usa per creare un prodotto da zero. Cioè tipo quello che ho visto usare ai modellisti che lavoravano "live" a Lucca. Io ho sempre usato il milliput o la "materia verde" della Gamesworkshop, ma non mi ci trovo benissimo perchè il milliput mi fa effetto DAS e la materia verde resta comunque un pò gommosa ed è appiccicosissima (oltre a costare un'occhio della testa) o forse biosgna usare qualche prodotto perchè non resti così appiccicosa? comunque quelle che ho visto usare sembrano alla fine dei modelli in resina, ma la manipolano come DAS. Jackie sai dirmi qualcosa? (spero sia una domanda relativa  ) Grazie a chiunque mi risponda 
_________________
|
sabato 18 dicembre 2010, 0:14 |
|
 |
koji_77
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 22:58 Messaggi: 10442 Località: Roma
|
Riguardo le bombolette direi che le tamiya sono quelle più conosciute anche se alcuni piùesperti usano la telken... Se non avete un negozio di modellismo fornito nelle vicinanze direi che l'unica è il web, ma non saprei dove direzionarvi visto che io ho un neg proprio sotto casa... Riguardo la richiesta di Kargrash81 onestamente non l'ho capita, forse ti serve qualcosa per fare delle sculture? Cmq forse non sono in grado di risponderti visto che le mia esperienza si ferma ai plastic kit e poca cosa sui resin kit... 
_________________ Passa anche tu dal lato oscuro del CUMPRA, JUMPA!!!
Il cavaliere Jumpa
|
martedì 21 dicembre 2010, 14:28 |
|
 |
Kargrash81
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 20:16 Messaggi: 1765 Località: Viterbo
|
si koji, mettiamo volessi crearmi un modello di qualcosa che non viene normalmente commercializzato (che ne sò, un personaggio secondario di un anime), che materiale posso usare per realizzarlo?
_________________
|
sabato 25 dicembre 2010, 21:56 |
|
 |
|