Autore |
Messaggio |
eclipsevv
Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 15:30 Messaggi: 2697 Località: Roma
|

In questi giorni stavo guardando un po' di puntate di Jeeg in giapponese (sia sottotitolato che non). Devo dire che malgrado l'ottima caratterizzazione di Malaspina, la versione giapponese è enormemente più interessante. Di seguito alcune delle differenze principali che ho colto. - In italiano non hanno per niente tradotto varie porzioni di dialogo, praticamente hanno solo doppiato quando i personaggi muovono la bocca. Si perdono soprattutto molti dialoghi del prof Shiba, che non avendo presenza corporea, parla spessissimo come voce fuori campo. È molto bello sentire il prof Shiba che nelle prime battaglie dirige e incita il figlio. Il 60% non è proprio doppiato, un buon 20% lo fanno dire a Miwa invece che al prof e solo nel 20% il povero professore parla.
- In generale, si capisce che c'era un traduttore dietro, perché alla fine varie frasi sono corrette... ma non avevano la minima idea di come sincronizzarle al video né di chi stesse dicendo cosa. Per cui spesso le frasi le dicono altre persone e in momenti sbagliati!
- Si perdono anche buona parte delle musiche di sottofondo (cantate in giapponese e immagino rimosse per quello).
- Nel doppiaggio italiano vengono inoltre spesso aggiunte battutine stupide, presumibilmente per rendere più divertente la serie, cose tipo "Ho saltato il servizio militare, ora mi tocca difendere il genere umano" o "Miwa, non potresti essere più femminile?" che ovviamente in originale non ci sono
- Interessante pure come nessuno chiami Miwa "Miwa". Il prof la chiama Uzuki-kun (il cognome seguito dal suffisso che si usa, oltre che per gli amici maschi, per i sottoposti sul lavoro), Hiroshi la chiama invece quasi sempre Micchi (con la C dolce)
Spesso i testi sono inoltre stravolti, qualche esempio: - A metà episodio 13, in JP, il professore fa una rivelazione sconvolgente al figlio, testualmente "omae wa cyborg da", ovvero "tu sei un cyborg", in italiano reso in modo assurdo come "tu sei come Superman". Molto interessante come a Hiroshi venga detto chiaramente a 1/3 della serie che non è un essere umano, ma un cyborg. Dal doppiaggio non si coglie affatto.
- Subito dopo, il prof. Bose in JP dice "io darò la vita per superare gli ostacoli" e Hiroshi risponde "e va bene professore, guardate, anch'io darò la vita per superare gli ostacoli". In Italiano il doppiaggio del prof è "anch'io alla tua età ero come te poi ho capito che qualunque problema può essere risolto se se ne discute con calma e serenità" e Hiroshi non risponde.
- Così come a inizio episodio 14, Hiroshi dice "Io non sono un essere umano, sono un cyborg .... esisto solo per combattere ...", in italiano diventa "programmato da un computer, bel destino il mio.... battermi, contro tutto e contro tutti". Probabilmente i doppiatori del tempo nemmeno sapevano cosa fosse un cyborg.
In generale, in originale Hiroshi all'inizio oscilla tra il rendersi conto delle proprie responsabilità e la voglia di rimanere ancorato alla vita precedente (oltre a non capire il perché della propri poteri). In italiano la caratterizzazione vira invece su un adolescente irresponsabile, mai interessato ad assumersi alcuna responsabilità. La caratterizzazione JP secondo me è molto più interessante di quella 100% cazzone della versione italiana. In definitiva, non arriviamo alle vette di Daitarn in cui il senso della storia è completamente stravolto nel finale... ma devo dire che anche per Jeeg in italiano si perde davvero tanto!
_________________ 身は一代名は末代。 さようなら、親友! Chogokin Mania
Ultima modifica di eclipsevv il martedì 20 aprile 2021, 15:55, modificato 1 volta in totale.
|
martedì 20 aprile 2021, 15:51 |
|
 |
Ranger Lungan
Iscritto il: giovedì 14 luglio 2005, 9:36 Messaggi: 931
|
Grande! Ottima iniziativa!!! 
_________________ Sono conosciuto anche come Jon
|
martedì 20 aprile 2021, 15:52 |
|
 |
eclipsevv
Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 15:30 Messaggi: 2697 Località: Roma
|
Finito episodio 14, in cui Hiroshi è in crisi per aver scoperto di essere un cyborg (ovviamente lo capiamo solo in JP) e quindi decide di non combattere. Dopo aver superato la crisi ed essersi trasformato in Jeeg, in giapponese pronuncia la frase verso il mostro "Anche se sono un cyborg, ho un cuore. Ti combatterò per il bene della giustizia!". Ovviamente in italiano, questa che era la frase centrale dell'episodio non è doppiata... tanto che problema c'è, la dice Jeeg, non ci sono labbra che si muovono, lasciamo silenzio che si fa prima! 
_________________ 身は一代名は末代。 さようなら、親友! Chogokin Mania
|
martedì 20 aprile 2021, 21:20 |
|
 |
eclipsevv
Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 15:30 Messaggi: 2697 Località: Roma
|

Valerio: Bellissimo il discorso di Himika completamente inventanto a inizio ep.16. In giapponese ripete tante volte la formula "Mekini mekini nudara dara" (la stessa che userà più avanti per risvegliare l'Imperatore) per risvegliare un mostro. In italiano al posto di questo mantra dice "Io, la potente regina Himika ho convocato voi, miei fedelissimi ministri, perché possiate vedere con i vostri occhi ciò che ci permetterà di ritornare in possesso della campana di bronzo" Poco dopo, continua il mantra della regina. In JP ancora più volte "Mekini mekini nudara dara". In italiano diventa "Il mondo intero presto sarà chiamato a pagare per le atrocità commesse contro il nostro popolo" Più avanti la regina continua con la sua formula magica, ma i doppiatori italiani preferiscono "Voglio che voi tutti assaporiate con infinito piacere le poche ore che ci separano dal giorno in cui rivedremo la luce" Assurdo che si siano inventati tutto. Oltretutto io sono stato convinto per decenni che quel mantra lo avesse scoperto leggendolo sulla campana di bronzo... invece già lo usava prima. Era importante lasciarlo anche per questo.
_________________ 身は一代名は末代。 さようなら、親友! Chogokin Mania
|
martedì 20 aprile 2021, 22:05 |
|
 |
alessio
Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 21:07 Messaggi: 14105 Località: roma o quasi...
|
Interessantissimo! Dovresti fare una guida anche per altre serie storiche... Peccato che il mio studio solitario del giapponese si sia interrotto quasi subito, avrei dovuto insistere, anche solo per guardare Jeeg originale!
_________________La mia collezione è qui! Datemi Tempo (la collezione di Alessio)
|
mercoledì 21 aprile 2021, 19:38 |
|
 |
eclipsevv
Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 15:30 Messaggi: 2697 Località: Roma
|

Io sono al punto in cui capisco da solo quasi tutte le frasi brevi... o le varie frasi fatte normali in un anime robotico, ma mi perdo molto e ho bisogno dei sottotitoli per frasi più complesse. Ovviamente nessun testo base parte con l'insegnarti le cose tipo "combattere", "giustizia", "pace", "spazio", "potere", "energia", "partenza", "proteggere" o simili che ripetono tutti mille volte, ma quelle ormai le ho imparate da solo! La cosa che trovo più bella (e che si perde evidentemente nei sottotitoli perché in italiano non esistono) sono tutte le sfumature legate al linguaggio informale/formale e relativa gerarchia, che ormai colgo abbastanza bene. Ad esempio molto divertente la puntata (vista poco fa) in cui Pancho viene scambiato per un ricco ereditiero, e Don inizia a usare -sama verso di lui, mentre Pancho chiama "l'ex capo" con Don-kun, facendolo visibilmente incazzare in silenzio. Oppure il tu offensivo (kisama) che Hiroshi usa verso Himika e co (come renderlo in italiano, lingua in cui non esiste un "tu" offensivo?)
_________________ 身は一代名は末代。 さようなら、親友! Chogokin Mania
|
mercoledì 21 aprile 2021, 21:58 |
|
 |
Garion-Oh
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 21:22 Messaggi: 8929 Località: Pavia
|
eclipsevv ha scritto: Oppure il tu offensivo (kisama) che Hiroshi usa verso Himika e co (come renderlo in italiano, lingua in cui non esiste un "tu" offensivo?) In genere per "kisama" si usa bastardo. Essendo Himika una donna... le diamo della pu++ana? 
_________________ Il mio indirizzo facebook: https://www.facebook.com/garion.oh (presentatevi se volete aggiungervi come amici, non accetto chi non conosco)
|
giovedì 22 aprile 2021, 8:51 |
|
 |
eclipsevv
Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 15:30 Messaggi: 2697 Località: Roma
|
Garion, tu ovviamente sai il JP molto meglio di me... ma al di là dei doppiaggi travisati o mal adattati (che purtroppo negli anime vecchi sono la normalità), la cosa che mi piace di più ora che qualcosa capisco è proprio in queste parti difficilmente adattabili in italiano. Una frase semplice sentita a fine episodio, roba tipo "Himika, io ti combatterò", dove usa "ore" per io (che è io in variante più "macho") e "kisama" per tu (che è appunto un tu offenesivo), come lo rendi? "Io ti combatterò" che è quanto avrebbero usato in Jeeg non va bene, ma pure dire "Io, fijo de na mignotta, ti combatterò, puttana!" non ha molto senso! 
_________________ 身は一代名は末代。 さようなら、親友! Chogokin Mania
|
giovedì 22 aprile 2021, 9:11 |
|
 |
koji_77
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 22:58 Messaggi: 10442 Località: Roma
|

Figo, grazie Valerio. La cosa che più mi dà fastidio è quando nei sottotitoli non mettono ciò che viene detto: Esempio se ti chiamo: "pippo-san" voglio vedere scritto quello e non maestro o qualcosa di diverso. Forse è più chiaro così: Oniichan, e leggo il nome. Tipo Shiro se chiama Koji dicendo oniiichan nel sottotitolo lo non leggo fratellone, che già ci potrebbe stare, ma Koji Riguardo il kisama, ho visto molte volte, a seconda del contesto "tradurlo" con: dannato/a maledetto/a furfante/altro che or ami sfugge Mentre Baka è più semplice: impecille cretino ecc. Che forse è l'unico vero temine che potremmo definire come una parolaccia in giappo. Ad ogni modo, parlando di un anime come Jeeg che ha più di 40 anni ok, il problema è che ancora oggi fanno tantissimi errori. Ricordo che ad esempio in Inuyasha veniva fatto un grande sforzo per tradurre -sama in venerabile, maestoso, sommo, dove serviva padroncino, ecc. Però ripeto, mi disturba molto non leggere nel sottotitolo Onichan, Onechan, Oppure Koji-kun ecc. Basta fare una nota nei primi episodi dove sai cosa vuol dire quel termine e poi lo usi e basta. così facevano molti fansubber anni fa ad esempio. Grazie a loro infatti colgo anche io queste sfumature già in lingua senza avere necessità, ormai, di sottotitoli ovviamente. Ad ogni modo rendere bene qualcosa in un altra lingua non è facile e 40 anni fa eravamo molto più ignoranti, credo...
_________________ Passa anche tu dal lato oscuro del CUMPRA, JUMPA!!!
Il cavaliere Jumpa
|
giovedì 22 aprile 2021, 11:35 |
|
 |
Garion-Oh
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 21:22 Messaggi: 8929 Località: Pavia
|

eclipsevv ha scritto: Una frase semplice sentita a fine episodio, roba tipo "Himika, io ti combatterò", dove usa "ore" per io (che è io in variante più "macho") e "kisama" per tu (che è appunto un tu offenesivo), come lo rendi? "Io ti combatterò" che è quanto avrebbero usato in Jeeg non va bene, ma pure dire "Io, fijo de na mignotta, ti combatterò, puttana!" non ha molto senso!  In un caso come questo devi spiegare al doppiatore che deve fare percepire il disprezzo dalle sue parole. Tieni poi conto che "ore", "kisama" e altri non vengono utilizzati nel linguaggio comune giapponese. Perché sono termini volgari. Ed è così in generale. Anime e manga sono volgarissimi rispetto a come parla davvero un giapponese. Però ovviamente se ci metti "fottuta Himika, t'ammazzo" non rendi cmq la stessa cosa. Ci si deve accontentare. koji_77 ha scritto: Però ripeto, mi disturba molto non leggere nel sottotitolo Onichan, Onechan, Oppure Koji-kun ecc. Basta fare una nota nei primi episodi dove sai cosa vuol dire quel termine e poi lo usi e basta Ci sono gruppi di fan che chiederebbero la tua testa per una dichiarazione del genere.
_________________ Il mio indirizzo facebook: https://www.facebook.com/garion.oh (presentatevi se volete aggiungervi come amici, non accetto chi non conosco)
|
giovedì 22 aprile 2021, 13:30 |
|
 |
koji_77
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 22:58 Messaggi: 10442 Località: Roma
|

Garion-Oh ha scritto: koji_77 ha scritto: Però ripeto, mi disturba molto non leggere nel sottotitolo Onichan, Onechan, Oppure Koji-kun ecc. Basta fare una nota nei primi episodi dove sai cosa vuol dire quel termine e poi lo usi e basta Ci sono gruppi di fan che chiederebbero la tua testa per una dichiarazione del genere. In che senso scusa? Visto che in alcuni casi il sama non rende lo lasci. Io questa cosa del voler tradurre per forza non la capisco. Però se ci penso come esistono i girellari... però in certi casi è come sei vuoi tradurre dal napoletano "cazzimma" non c'è un sinonimo, te la tieni così, metti la nota sotto e te la impari e non rompi i coglioni stessa cosa con alcune parole giapponesi credo. Noi abbiamo questa cosa assurda di "cambiare", anche con i titoli dei film, mi viene in mente: Atto di forza che ho rivisto da poco con mio figlio. che cazzo c'entra con "Total Recall"? Potrei citarne a chili, non tradurre e basta, fatti i cazzi tuoi. Se si può tradurre ok, altrimenti no. Man in black perchè lo hai lasciato man in black? eppure si poteva tradurre, ma perdeva di efficacia probabilmente. Matrix pure, ma stessa cosa. Occhio mi dà anche fastidio sentire: "masterizzare" = per dire padroneggiare "processare" = per dire elaborare Siccome in italiano hanno già un altro significato lo trovo scorretto. Eppure processare lo scrivono anche le testate giornalistiche e lo usano anche nelle interviste... follia... Ma questo è un altro film. Vedrai che tra qualche tempo anche masterizzare verrà usato in maniera stupida... 
_________________ Passa anche tu dal lato oscuro del CUMPRA, JUMPA!!!
Il cavaliere Jumpa
|
giovedì 22 aprile 2021, 14:33 |
|
 |
Garion-Oh
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 21:22 Messaggi: 8929 Località: Pavia
|
koji_77 ha scritto: In che senso scusa? Che c'è in giro gente che giudica le cose in modo estremo. E nella nicchia degli animefan sono parecchi. E' gente che dice che l'italiano può rendere tutto e usare delle parole giapponesi significa essere incapaci. O peggio.
_________________ Il mio indirizzo facebook: https://www.facebook.com/garion.oh (presentatevi se volete aggiungervi come amici, non accetto chi non conosco)
|
giovedì 22 aprile 2021, 17:33 |
|
 |
eclipsevv
Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 15:30 Messaggi: 2697 Località: Roma
|
Si fa prima a studiare il giapponese! Secondo me ci sono alcune cose che non sono traducibili e basta. In giapponese ani, oniisan, oniichan, oniisama, niisan, niichan, otooto, otootosan... in italiano sempre "fratello" è. In generale, in italiano non esiste la varietà di forme onorifiche del giapponese, a parte il "lei" che però è davvero molto blando (e oltretutto di uso completamente diverso, visto che il lei è tendenzialmente sempre simmetrico). Però un peccato perdere tutte queste sfumature: ad esempio Koji Kabuto, che è una persona educata, per dire io usa praticamente sempre "boku" (se non "watashi"), Hiroshi che è un maleducato quasi sempre "ore".
_________________ 身は一代名は末代。 さようなら、親友! Chogokin Mania
|
giovedì 22 aprile 2021, 19:37 |
|
 |
koji_77
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 22:58 Messaggi: 10442 Località: Roma
|

Garion-Oh ha scritto: koji_77 ha scritto: In che senso scusa? Che c'è in giro gente che giudica le cose in modo estremo. E nella nicchia degli animefan sono parecchi. E' gente che dice che l'italiano può rendere tutto e usare delle parole giapponesi significa essere incapaci. O peggio. Il fatto che l'italiano riesca a rendere molti vocaboli delle altre lingue, non vuol dire poter rendere tutto. Sempai (o senpai) poco cambia per noi credo) e kohai come li traduci? Suvvia è una cazzata. Ripeto, come mi infastidisce sentire "processare" e "masterizzare" usati in malo modo, mi infastidisce la traduzione " a tutti i costi". L'estremismo non aiuta mai nessuno. Che poi ci sono persone che non vogliono sentire ragioni a prescindere si sa, gli "stupidi" non moriranno mai. Ci sono persone più irragionevoli di altre e l'incoerenza regna sovrana ovunque, paesi e contesti, c'è poco da fare. Detto ciò Io ho sempre ringraziato quei fansubber (gli starsubber ad esempio o subzero, ma sono solo alcuni di essi) che mi hanno dato la possibilità di a capire meglio alcuni aspetti e modi di pensare del giappone. 
_________________ Passa anche tu dal lato oscuro del CUMPRA, JUMPA!!!
Il cavaliere Jumpa
|
venerdì 23 aprile 2021, 13:38 |
|
 |
Garion-Oh
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 21:22 Messaggi: 8929 Località: Pavia
|
koji_77 ha scritto: Sempai (o senpai) poco cambia per noi credo) e kohai come li traduci? Ci metti il nome del personaggio. Al momento sono solo gli editori di anime come Dynit e Yamato a usarlo. In un doppiaggio Netflix fatto in proprio non ci troverai mai senpai.
_________________ Il mio indirizzo facebook: https://www.facebook.com/garion.oh (presentatevi se volete aggiungervi come amici, non accetto chi non conosco)
|
venerdì 23 aprile 2021, 17:13 |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi
|
|